domenica 19 febbraio 2012

Logroño Capitale Gastronomica Spagna 2012


Logroño-La Rioja è stata dichiarata Capitale Spagnola della Gastronomia nel 2012


La “Federación Española de Hostelería (FEHR)” insieme alla “Federación Española de Periodistas y Escritores de Turismo (Fepet)” hanno conferito il titolo di “Capital Española de la Gastronomía 2012' alla città di Logroño-Rioja" per essere “la regione che ha eccelso nella promozione della gastronomia come destinazione turistica".

"La Rioja in Spagna, ha portato l'esperienza di trasformare un prodotto della terra, il vino, in un attivo turistico di prima linea nazionale e internazionale, e il modello di successo di eco-turismo è una garanzia per estenderlo in ambito di turismo gastronomico".
Bisogna anche sottolineare il suo "concetto integrato della gastronomia come prodotto turistico, che va dalla straordinaria qualità dei sapori dei suoi prodotti a marchio DOP, alla valorizzazione di questi prodotti grazie alla tradizione culinaria, il talento e l'innovazione della cucina e dei cuochi “Riojanos”.
Per il governo della Rioja questo riconoscimento “indica che la strategia messa in atto sia adeguata e che diventa necessario continuare a lavorare in questa linea, con il costante sostegno del settore privato, in collaborazione con il Comune di Logroño, e al fine di consolidare l'eccezionale offerta gastronomica “Riojana”, Logroño come destinazione gastronomica turistica e farla conoscere nel mondo”.

Logroño-La Rioja si è imposto a Cáceres, Ciudad Real, Gijón, Granada, Lugo, Oviedo, Santiago de Compostela, Sevilla, Segovia e Valladolid nella designazione dellaCapital Gastronómica 2012".

LA TARTA DE SANTIAGO


La Tarta de Santiagoè una torta tradizionale della cucina regionale di Galicia” (originaria di Santiago de Compostela). Attualmente può essere acquistata in quasi tutte le pasticcerie dei paesi e aree attraverso le quali passa il “Camino di Santiago, da Roncesvalles o Jaca fino a Santiago di Compostela; e nella completa Comunità Autonoma di Galizia , specialmente durante il mese di luglio e la prima settimana di agosto, essendo il 25 Luglio il giorno di “Santiago Apostole”.
E' una torta semplice, elaborata principalmente con mandorle, zucchero e uova.

Dopo questo inciso per situare questo dolce nella geografia spagnola, vi fornisco di seguito una ricetta veloce e semplice della tipica “Tarta Santiaguesa”. Prendete nota perché è veramente facile e gustosa al palato.

Ingredienti:
300 gr. di farina
200 gr. di burro (oppure margarina se si vuole un risultato più morbido)
400 gr. di mandorle tritate
400 gr. di zucchero (si può ridurre da poco la quantità di zucchero se si preferisce meno dolce).
4 uova
1 limone
Zucchero a velo per la decorazione finale
Mezzo bicchiere di acqua


Preparazione:
Sbattere le uova e mescolare con lo zucchero, la farina, il burro o margarina e l'acqua per 30 min. con la frusta elettrica oppure quella manuale .

Aggiungere le mandorle tritate e la scorza di limone grattugiata. La mandorla è solitamente un prodotto caro, di conseguenza, possiamo utilizzare le mandorle con pelle che ci sono avanzate dal Natale oppure acquistarle così, con la pelle (hanno un prezzo più economico) oppure acquistare le mandorle tritate, in vendita in tanti supermercati.

Mescolare le mandorle e la scorza di limone grattugiata con con il resto degli ingredienti e formare una pasta liscia ed omogenea che verrà inserita, in uno stampo per torte, di forma circolare.

Inserire nel forno, nella parte superiore, e fare cuocere a fuoco medio 180° per 25 minuti.

Una volta fredda si potrà rimpiattare e cospargere con zucchero a velo. 

Nota: La croce è facoltativa ma, se si vuole seguire la tradizione, bisognerebbe ritagliare su carta la figura della Croce Di Santiago che vi propongo, prima di cospargere lo zucchero a velo. Il risultato sarà magnifico.

¡Bo proveito!